Telemóveis: mais usados do que computadores no acesso as redes sociais
Os telemóveis, e mais propriamente os smartphones, são cada vez mais utilizados para aceder às redes sociais, seja via browser ou aplicações.
IT Magazine
Os telemóveis, e mais propriamente os smartphones, são cada vez mais utilizados para aceder às redes sociais, seja via browser ou aplicações.
Dal 4 al 7 ottobre a Pisa va in scena il futuro: 4 giorni, 104 eventi, 200 relatori, 12 location diffuse per la città, concerti, installazioni, mostre, incontri, contest e workshop. Dalla città simbolo dell’informatica italiana – all’Università di Pisa nacque nel 1969 il primo corso di laurea in informatica d’Italia e proprio dal Cnr pisano partì nel 1986, la prima connessione a Internet – prende il via Internet Festival 2012, un appuntamento per scoprire ed esplorare gli scenari, le tendenze e gli sviluppi futuri della Rete.
Quali sono le nuove figure professionali che il mondo del web 2.0 sta generando? Ecco una panoramica in continuo aggiornamento.
Nel mondo circa 1 miliardo di persone, ovvero il 15% della popolazione totale, convivono con una disabilità, di queste più della metà sono in età lavorativa. Si tratta di lavoratori che a causa di comportamenti discriminatori sono il più delle volte esclusi dall’occupazione, dalla formazione professionale, dall’istruzione e dalla protezione sociale. Un’esclusione che non permette una piena partecipazione alla vita della comunità e che, allo stesso tempo, comporta un costo per le società che varia dal 3 al 7% del PIL.
Tip&Go, una piattaforma che informa il viaggiatore sui tragitti e i mezzi più veloci per pianificare gli spostamenti locali, viene premiata dal Comitato di H-Farm, durante l’evento fiorentino dedicato al mondo digitale del turismo.
«Tv Chat – L’Italia vista dal web», il format – prima esperienza italiana di un programma seriale sul web – promosso da Tiscali e da Altratv.tv. Dal 30 novembre, per un mese ogni mercoledi’ mattina dalle 10 alle 12 «Tv chat» si colleghera’ con ospiti, videomaker e videoblogger per raccontare le mille facce dell’Italia: in costante collegamento con le micro web tv e i micro media iperlocali in rete verranno raccontate le voci del territorio.
Nel 2011, il mercato turistico italiano totale ha raggiunto il valore di 18.4 miliardi di euro, il 18% dei quali, pari a 4.2 miliardi di euro è stato intermediato online. Nel 2013, le proiezioni indicano un valore totale di 19.6 miliardi di euro, la cui componente online sarà di 4.8 miliardi, pari al 20% del mercato.
Le iscrizioni a BTO – Buy Tourism Online, l’evento educational dedicato al mondo del travel 2.0, che si svolgerà i prossimi 1 e 2 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze, si stanno rapidamente avviando verso il tutto esaurito, confermando il grande successo di pubblico di una manifestazione, ormai riconosciuta a livello internazionale come il punto di osservazione privilegiato sulle evoluzioni del turismo online.
Parola d’ordine: Project Management. Dopo il successo dei tavoli tematici organizzati in occasione della Speed Dinner di settembre, l’associazione di business networking ToscanaIN rinnova la sua partnership con il branch Toscana e Umbria diPMI-NIC (Project Management Institute – Northern Italy Chapter) e organizza, lunedì 21 febbraio, nell’incantevole sede del Relais Santa Croce di Firenze (via Ghibellina 87), un incontro su uno dei temi centrali dell’attività aziendale.
Il world wide web non conosce soste e il settore dell’e-commerce segna un tasso di crescita sorprendente. I canali web e mobile sono sempre più protagonisti delle strategie aziendali e il loro utilizzo diventa fondamentale per comunicare, promuovere e, soprattutto, vendere prodotti e servizi nell’era del web 2.0. Un tema di estremo interesse per le aziende di ogni dimensione e settore a cui ToscanaIN, associazione di social networking professionale che aderisce alla Federazione Nazionale ClubIN, ha deciso di dedicare il primo incontro dell’anno associativo 2011, in programma lunedì 24 gennaio (ore 19.00) presso il Together Florence Inn di Bagno a Ripoli (FI).
Il world wide web non conosce soste e il settore dell’e-commerce segna un tasso di crescita sorprendente. I canali web e mobile sono sempre più protagonisti delle strategie aziendali e il loro utilizzo diventa fondamentale per comunicare, promuovere e, soprattutto, vendere prodotti e servizi nell’era del web 2.0. Un tema di estremo interesse per le aziende di ogni dimensione e settore a cui ToscanaIN, associazione di social networking professionale che aderisce alla Federazione Nazionale ClubIN, ha deciso di dedicare il primo incontro dell’anno associativo 2011, in programma lunedì 24 gennaio (ore 19.00) presso il Together Florence Inn di Bagno a Ripoli (FI).
Rilanciamo la nota dei nostri amici di Eutropia: Formazione, Sviluppo e Strategia che schematizza le mansioni dei nuovi professionisti del web.
Quantica Sgr e Banzai hanno siglato un accordo di investimento che permetterà al gruppo Internet di contare sui capitali necessari dare sostegno allo sviluppo di Liquida e Yourank.
Dalla ricerca “Turismo e innovazione digitale: impatti e prospettive” emerge un quadro allarmante del rapporto tra tecnologia digitale e turismo culturale. Ne parliamo con Rosanna Lifonti, analista di Idc, che ne ha curata la realizzazione.
E’ online il nuovo sito realizzato da nascar per Snav, la compagnia di navigazione leader per i collegamenti via mare nel mediterraneo e parte del gruppo MSC. Il sito snav.it è rinnovato nel design e nella tecnologia al servizio dell’utente e studiato per dare a Snav gli strumenti adatti per comunicare online nell’era del web 2.0.
In occasione dell’anniversario del Protocollo di Kyoto, LifeGate lancia YouImpact®, una nuova piattaforma di sharing per creare coscienza ecologica.
Arriva il primo video editor interattivo. Il servizio nato dalla collaborazione tra l’editore StudentiMediaGroup (Gruppo SMG) e Quinary è la prima esperienza in Italia di video editing sul web. Videofy Editor è disponibile gratuitamente su Giovani.it, social media interamente sviluppato in Italia, un innovativo servizio web che permette agli utenti della community di creare videoclip mixando vari contenuti multimediali, quali video, immagini, testi e audio.
A Cremona arriva l’ultima novità del Mobile Service Management. Camminare per gli stand del Salone dello Studente di Cremona (27-29 novembre, Fiera di Cremona) e ricevere sul proprio telefonino un software con tutte le informazioni sulla manifestazione: è questa la novità tecnologica che nasce dalla collaborazione tra Aemcom, Cesvin e l’Informagiovani di Cremona.
E’ stata lanciata la piattaforma SoundReef.com, che propone un servizio assolutamente originale nell’ormai inflazionato universo dei siti internet musicali.