The green marketing manifesto
We are currently eating, sleeping and breathing a new found religion of everything ‘green’. At the very heart of responsibility…
IT Magazine
We are currently eating, sleeping and breathing a new found religion of everything ‘green’. At the very heart of responsibility…
10 righe dai libri è lieto di comunicare ai suoi lettori una nuova partnership con Tiscali. Tale partnership permetterà a 10 righe dai libri di offrire una migliore connessione e maggiori servizi ai suoi utenti.
La lettura in Italia può crescere senza risorse e politiche di sostegno? Sì – come è avvenuto in questi anni (+2,6% in media annua dal 2000) – ma con ogni probabilità ancor più lentamente. Di certo senza ridurre le distanze tra Nord e Sud del Paese. Più libri, più liberi. Roma 7-11 dicembre 2011.
In un momento in cui il mondo della cultura subisce continui tagli e vede sempre più ristretti i suoi spazi, Sonda Editore va controcorrente, moltiplicando gli sforzi e le proposte in un impegno inarrestabile e propone le sue ultime novità all’interno della manifestazione Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, il momento di massima visibilità, con oltre 16.000 titoli in esposizione, in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 4 all’8 dicembre.
Si celebra oggi 20 novembre 2010 la Giornata mondiale dei diritti dei bambini. La giornata di oggi ricorda un doppio anniversario: il 20 novembre 1959 l’Assemblea Generale dell’ONU ha adottato la Dichiarazione dei Diritti del fanciullo e il 20 novembre 1989 – sempre da parte dell’ONU – è stata approvata la Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia. Quest’ultima è lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di tutela dei diritti dei bambini.
In occasione di LibrInnovando, l’evento/dibattito tenutosi allo IED di Milano il 12 novembre scorso, sulle diverse tematiche relative all’impatto delle nuove tecnologie sul mondo editoriale tradizionale, Librazioni e Media Haka hanno presentato Social Media Book, il nuovo servizio di comunicazione virale dedicato al mondo dell’editoria.
Ebook, Print on Demand, Libri di Testo Digitali, Open Access: le nuove tecnologie applicate al settore editoriale stanno (finalmente) imponendo un evoluzione del settore. Quale sarà il ruolo degli editori nel nuovo scenario dei media digitali? Che spazio hanno e avranno i nuovi supporti per leggere, come Kindle, iPhone, iPad? Il Print on Demand, già affermato in ambito anglosassone, che spazio ha e avrà in Italia? Queste le tematiche che saranno affrontate durante LibriInnovando 2010, in programma il 12 novembre 2010 presso la Sede IED di Milano, (Via Bezzecca 5).
Ledizioni, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Milano, Springer Italia, MobiMobi, Irpe e Librazioni, organizza venerdì 12 novembre, dalle 09.00 alle 17.00 presso la Sede di IED Milano (Aula Magna) in via Bezzecca 5 a Milano, “Librinnovando: Il Futuro dell’Editoria”, una giornata di dibattito e formazione per approfondire diverse tematiche relative all’impatto delle nuove tecnologie sul mondo editoriale tradizionale, dell’evoluzione e rivoluzione che hanno generato sul sistema-stampa e sul ruolo dell’editoria nel nuovo scenario dei media digitali, con particolare attenzione a ciò che accade in Italia.
In vista del prossimo Giorno della Memoria, 27 gennaio 2011, Edizioni Sonda ha ideato un progetto interdisciplinare di educazione alla memoria della Shoah rivolta a bambini e ragazzi piemontesi da 9 a 14 anni.
Spesso abbiamo difficoltà a stabilire una relazione con il nostro amico animale, a capirlo e a farci capire. Sono sempre più numerose le soluzioni che tendono ad interpretare il misterioso linguaggio degli animali: La Casa Editrice Sonda ha pubblicato il Dizionario Bilingue Italiano-Gatto e Italiano-Cane, il colosso Google ha presentato una curiosa applicazione per smartphone, il Google Translate for Animals, una sorta di traduttore che consente di tradurre il verso degli animali in parole comprensibili all’uomo.
di Monica Mureddu
Il critico d’arte, pittore e filosofo Gillo Dorfles è intervenuto durante l’evento inaugurale della V Edizione del Festival della Creatività al Cinema Odeon di Firenze. Questa è un estratto della lista di personaggi che secondo il più anti-accademico degli intellettuali italiani hanno influenzato più di tutti l’evoluzione del pensiero e delle idee: Cristo, Buddha, Zoroastro, Mosè, Confucio, Maometto, Freud, Jung, Reich, Marx, Lenin, Wittgenstein.
Ludwig – questo lo pseudonimo scelto – emigra come medico da Trieste a Berlino agli albori del regime hitleriano per sperimentare e applicare gli studi sulla genetica a fini razziali. Nel 1943, dopo la caduta di Mussolini, rientra in Italia per aderire alla Repubblica di Salò e collaborare con il nazismo nella Risiera di San Sabba a Trieste, unico lager italiano dotato di un forno crematorio utile a sopprimere gli oppositori del regime fascista, fossero questi italiani, stranieri, partigiani, prigionieri politici, omosessuali, zingari o ebrei. Morto da alcuni anni, mai pentito, ha vissuto sempre a cento metri dalla Risiera di San Sabba.
Oltre ai racconti inediti di Lia Levi “Sulla luna nera un grido” e di Uri Orlev Il sottomarino, il volume «Il libro della Shoah, ogni bambino ha un nome» vede la collaborazione di autorevoli studiosi come Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, Roberto Della Rocca, Anna Foa e Brunetto Salvarani, ed arricchito dalle illustrazioni e le opere d’arte di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, Nerone (Sergio Terzi) e Valeria De Caterini.
Frutto di un lungo percorso di studio e ricerca sulla storia e la cultura ebraica, e d’approfondimento sul tema specifico della Shoah, il convegno «Dieci anni di Giorno della Memoria: un Bilancio» nasce dall’esigenza di porre una particolare attenzione al mondo dell’infanzia, tristemente coinvolto durante il periodo nazifascista. Dalla collaborazione delle autrici de “Il libro della Shoah. Ogni bambino ha un nome” (Edizioni Sonda) con altre personalità di spicco, nasce un dialogo tra identità ebraica e cristiana, linguaggi e cultura di Israele e dell’Italia.
Presentata stamane in anteprima nazionale una mostra dal titolo “I bambini nella Shoah” ispirata al volume “Il libro della Shoah. Ogni bambino ha un nome” (Edizioni Sonda), che diventerà poi itinerante, “viaggiando” in alcune scuole piemontesi, dal 18 ottobre al 17 dicembre. Studiata appositamente per i giovani, la mostra intende ricostruire il vissuto dei «bambini nella Shoah» attraverso testi e immagini, illustrazioni, rievocazioni di fatti storici, ricordi, testimonianze e frammenti di vita quotidiana.
Presentato stamane a L’Aquila, L’Inferno Dentro. Un cuore nero che presenta caratteristiche di forte impronta divulgativa e didattica per i suoi contenuti storici e sociali.
L’ufficio studi dell’AIE (Associazione Italiana Editori), ha diramato i dati sulle abitudini di lettura dei più piccoli. Ne risulta che il 45% dei ragazzi sotto i 14 anni legge almeno un libro non-scolastico all’anno, e che l’editoria di settore sforna circa 4000 titoli all’anno. In costante crescita l’uso di Internet tra i giovanissimi.
La zona rossa, la più colpita dal terremoto, sarà il teatro di “Tra le pagine della rinascita” la prima fiera dell’editoria dedicata ai più piccoli, dal 15 al 17 ottobre 2010, via dell’Arcivescovado 6, L’Aquila.
Il professor Ignazio Ciufolini, del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento, è stato insignito del Premio “Giuseppe Occhialini”, assegnato annualmente dall’Institute of Physics (Iop, Gran Bretagna) e dalla Società Italiana di Fisica(Sif). La premiazione a Londra, il 30 settembre 2010, per le sue ricerche sulla relatività generale.